
Prunus (Rosaceae)
Genere comprendente moltissime specie. Originaria dell’emisfero boreale è una pianta che ha un grosso valore sia ornamentale che sociale. Fra le specie di questo genere si contraddistinguono quattro principali sottogeneri, fra i quali spiccano i Prunus da frutto, che producono la maggior parte dei frutti commestibili.
Prunus ornamentale da fiore
- Cerasifera Pissardii: originario degli Stati Uniti è un albero a foglia caduca che ha tronco violaceo ed una folta vegetazione composta da piccole foglie ovali di color rosso porpora intenso; prima della loro comparsa l’albero si veste completamente di fiori color rosa candido che regalano un effetto ottico eccezionale. Sul finire dell’estate compaiono piccole e rare prugne rosse commestibili. Molto utilizzato per viali, aree pubbliche e giardini privati, riesce bene in tutti i suoli.
Prunus giapponese da fiore
- Serrulata Kanzan, ciliegio da fiore: è il più diffuso e bello tra i ciliegi da fiore. Ha foglie caduche di color verde brillante e fiori che compaiono ad inizio primavera insieme alle foglie, composti da molti petali di colore rosa intenso.
Prunus ornamentale sempreverde
- Laurocerasus Rotundifolia, lauroceraso a foglie rotonde: originario della Francia è un arbusto sempreverde eretto molto denso e ramificato. Ha rami molto legnosi, grandi foglie larghe, ellittiche, arrotondate, seghettate di colore verde chiaro lucido. I fiori compaiono in primavera e sono di color bianco riuniti in grappoli eretti; produce delle piccole drupe rotonde di color rosso che poi tendono al nero. Molto utilizzato soprattutto per siepi.
- Laurocerasus Novita: stesse caratteristiche tecniche del Lauroceraso Rotundifolia, ma con foglie molto più coriacee e di colore verde lucido, vegetazione meno densa, ma crescita molto più veloce. E’ una varietà di ultima introduzione creata per essere immune alle malattie (cocciniglia).
Prunus da frutto – (Prezzi su richiesta)
- Prunus Armeniaca, Albicocchi
- Prunus Avium, Ciliegi
- Prunus Amygdalus, Mandorli
- Prunus Persica, Peschi
- Prunus Domestica, Susini